- vivere
- vì·ve·rev.intr. e tr., s.m. FOI. v.intr. (essere o avere)I 1a. avere vita, essere in vita: l'uomo necessita di ossigeno per vivere, è molto malato ma vive ancora, l'elefante è un animale che vive a lungo, le piante vivono alla luce; cessare di vivere, eufem., morire | con riferimento al luogo, all'ambiente in cui la vita si svolge: vivere in città, in campagna; è vissuto in Italia per molto tempo; piante che vivono in montagna, animale che vive nel deserto; abitare, risiedere: vive al numero 5 di questa via | con riferimento temporale: Petrarca visse nel XIV secolo, i dinosauri vissero milioni di anni fa; con riferimento alla durata della vita stessa: mio nonno visse ottantacinque anni | seguito da precisazione relativa al modo di condurre la vita: vivere in pace, viveva tranquillo con la famiglia, una città in cui si vive bene, vissero felici e contenti; vivere miseramente, vivere in ristrettezze | seguito da un complemento che indica i mezzi di sostentamento o la loro provenienza: vivere del proprio lavoro, di espedienti; popolazione che vive di prodotti dell'agricoltura, di caccia, di pescaSinonimi: esistere.Contrari: morire, 2spirare.I 1b. fig., nutrirsi spiritualmente: vivere d'amore, di speranze, di illusioni | essere molto appassionato di qcs.: vivere di musica, di letteratura, d'arteI 1c. fig., fare di qcn. o di qcs. il centro e il fine della propria esistenza: vive solo per la figlia; non ha famiglia, vive per il lavoroI 2. essere, stare in un determinato modo, spec. seguito da aggettivo: non preoccuparti, devi vivere sereno; vivi tranquillo, penso io a tuttoSinonimi: stare.I 3. realizzare il minimo delle condizioni materiali o morali necessarie a una vita dignitosa: non avere di che vivere, con questo stipendio si vive appena, questo non è vivere!; «Come stai?» «Si vive»Sinonimi: tirare avanti.I 4. comportarsi secondo le regole dettate dalla vita di relazione, dalle convenzioni, ecc.: imparare a vivere, saper vivereI 5. accumulare esperienze di vita: una persona che ha vissuto molto | godere la vita: avere voglia di vivereI 6. fig., durare nel tempo: un ricordo che vive ancora, la memoria del padre vive in lui, la sua fama vive nei secoli | di qcn., continuare a esistere idealmente dopo la morte: vive nel cuore dei suoi cari, la sua fama lo farà vivere nei secoliContrari: morire.I 7. TS tipogr. alla terza persona singolare del presente indicativo, vive, indica, sul margine di una bozza, che va annullata la correzione fatta precedentemente e reintegrato il testo originarioII. v.tr.II 1. FO con complemento oggetto interno: vivere una vita feliceII 2. FO trascorrere, passare: vivere un brutto momento, vivere un'esperienza indimenticabileSinonimi: attraversare, passare.II 3a. FO fig., provare intensamente dentro di sé, sentire profondamente: vivere la fede, gli è stato così vicino che ha vissuto le sue gioie e i suoi dolori | vivere la parte, di un attore, immedesimarsi completamente nel personaggio interpretatoII 3b. CO fig., godere appieno, sfruttare in modo intelligente e personale in ogni possibilità: vivere la città, vivere la propria giovinezzaIII. s.m.III 1. FO solo sing., esistenza, vita; modo di vita: questo non è un bel vivere, il vivere moderno provoca stressSinonimi: 1vita.III 2. CO solo sing., ciò che è materialmente necessario per la vita quotidiana: il costo del vivere è cresciutoSinonimi: 1vita.III 3. LE solo sing., il sopravvivere nella memoria dei posteri: temo di perder viver tra coloro | che questo tempo chiameranno antico (Dante)\DATA: av. 1294.ETIMO: lat. vīvĕre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pass.rem. vissi, vivesti, visse, vissero, nell'ind. fut. vivrò, ecc., nel cond. pres. vivrei, ecc., nel p.pass. vissuto; forme antiche e letterarie: nell'ind. pass.rem. vivei, vivetti per vissi, vivette per visse, vivettero per vissero, nell'ind. fut. viverò per vivrò, ecc., nel cond. pres. viverei per vivrei, ecc., nel p.pass. visso, vivuto per vissuto.POLIREMATICHE:vivere alle spalle: loc.v. COvivere d'aria: loc.v. COvivere di rendita: loc.v. COvivere nelle, tra le nuvole: loc.v. COvivere nel mondo della luna: loc.v. CO
Dizionario Italiano.